Conferenza stampa di presentazione de “La lunga notte delle chiese”, la notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono visite guidate, mostre, musica, teatro…, in chiave di riflessione e spiritualità

Conferenza stampa di presentazione de “La lunga notte delle chiese”,  la notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono visite guidate, mostre, musica, teatro…,  in chiave di riflessione e spiritualità

Perugia, città di cultura, d’arte e di storia, aderisce all’evento di rilevanza nazionale “La lunga notte delle chiese”, una notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono visite guidate, mostre, musica, teatro…, in chiave di riflessione e spiritualità, giunta alla sua 7a edizione, in calendario venerdì sera 10 giugno. È un evento «ecumenico e suggestivo ed eccezionale», così lo definiscono i promotori nel sottolineare che alla precedente edizione (4 giugno 2021), in piena pandemia, hanno aderito 120 Diocesi italiane e diverse confessioni cristiane con più di 150 chiese, organizzando interessanti e partecipati incontri in presenza e con dirette streaming.

“La lunga notte delle chiese”, che ha ricevuto il patrocinio dal Pontificio Consiglio della Cultura ed è organizzata dall’associazione BellunoLaNotte.com, a Perugia sarà presentata in conferenza stampa, martedì 7 giugno, alle ore 11, nella Sala del Dottorato delle Logge della Cattedrale di San Lorenzo.

Interverranno mons. Marco Salvi, amministratore diocesano e delegato per le celebrazioni del V centenario della morte di Pietro Perugino, mons. Fausto Sciurpa, arciprete della cattedrale, Duccio Medini, presidente dell’Associazione Frammenti, e Reginaldo Ansidei di Catrano, priore del Sodalizio Braccio Fortebracci di Perugia.