Perugia: al via Eleazaro, farsi prossimo con malati e anziani

Dal 3 ottobre al 7 novembre, dalle 17.30 alle 19.00, presso il “Villaggio della Carità-Sorella Provvidenza” in Perugia, si terrà il corso gratuito di formazione per volontari dai 18 anni in su intenti ad operare con malati ed anziani, con rilascio dell’attestato di frequenza per coloro che hanno partecipato almeno all’80% delle “lezioni” (11 in totale) e svolto il tirocinio di 20 ore presso l’Ospedale regionale “Santa Maria della Misericordia” o in altra struttura sanitaria. Il Corso è organizzato dall’Associazione perugina di volontariato (Apv), promossa dalla Caritas diocesana, e dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, il cui obiettivo è quello di dare conoscenze di base a coloro che intendono impegnarsi in un servizio di sostegno e prossimità alle persone anziane e malate.
Il Corso è dedicato non a caso alla figura di Eleazaro, un anziano che, «come si racconta nel secondo libro dei Maccabei (2 Mac 6,18-319), affronta la morte per essere coerente con la legge del Signore ed essere così un esempio soprattutto ai giovani. Ecco all’attenzione un uomo di novant’anni che ci fa riflettere sulla dignità della persona anziana, sana o malata, che ci interpella con la propria storia carica di esperienza e sulla forza e anche sulla fragilità della condizione umana». Ad evidenziarlo, nel presentare questa significativa proposta formativa rivolta a tutti, in particolare alle giovani generazioni, sono il dott. Stefano Cusco, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, e Maurizio Santantoni, presidente dell’Apv, nel richiamare «il valore della gratuità quale sfida quotidiana che si fonda su quel “gratuitamente avete ricevuto e gratuitamente date” di Gesù, costituisce il cuore di questo corso di formazione».
«Tale proposta – annunciano Cusco e Santantoni –, che si articola su 11 incontri di cui due rivolti a tutti gli operatori della sanità e pastorali, vuole essere una occasione per crescere nella gratuità e nella conoscenza di base del mondo del volontariato. Anche i relatori che intervengono al Corso, ognuno con il proprio bagaglio di competenze ed esperienze, offrono il loro contributo gratuito all’iniziativa. Al termine verrà fatta ai partecipanti una proposta di servizio che, dopo un periodo di tirocinio, potrà assumere carattere di stabilità in ambiti e strutture dove è presente l’Apv».
Alle prime due “lezioni” (3 e 7 ottobre) interverranno il vescovo ausiliare di Perugia-Città della Pieve mons. Paolo Giulietti, il direttore della Caritas diocesana Daniela Monni, il dott. Stefano Cusco e il presidente dell’Apv Santantoni. Come hanno annunciato i responsabili dei due organismi ecclesiali promotori del Corso, gli incontri del 14 ottobre e del 4 novembre, sono rivolti a tutti i volontari ed operatori della sanità e pastorali, e si svolgeranno nel complesso interparrocchiale “San Pio da Pietrelcina” in Castel del Piano, alle ore 21, in cui verranno affrontate tematiche inerenti alla “Pastorale dei malati nelle Unità pastorali” e alle “Relazioni con le famiglie dei malati”.
Il programma dettagliato del Corso è consultabile nel sito www.apv.diocesi.perugia.it e per info ed iscrizioni: apv@diocesi.perugia.it ; salute@diocesi.perugia.it ; tel. 075.5733666 (giovedì dalle ore 15 alle ore 18, sede Apv presso “Villaggio della Carità-Sorella Provvidenza”).