Perugia: gli incontri di dicembre del percorso di Formazione all’impegno sociale e politico (Fisp) promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale

Perugia: gli incontri di dicembre del percorso di Formazione all’impegno sociale e politico (Fisp) promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale

            Inaugurato lo scorso 29 ottobre il secondo anno del percorso di Formazione all’impegno sociale e politico (Fisp) dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e la salvaguardia del creato, proseguono i suoi incontri nel mese di dicembre. Venerdì 5, alle ore 18, presso il Centro pastorale “Mater Gratiae” in Montemorcino di Perugia, si terrà l’incontro dedicato ad «un tema fondamentale – commenta mons. Fausto Sciurpa, direttore dell’Ufficio diocesano e coordinatore della Fisp –. Si tratta del rapporto tra fede e impegno per gli altri», che «verrà illustrato da mons. Fabiano Longoni, direttore nazionale dell'Ufficio CEI per i problemi sociali, nell’illustrare il IV capitolo dell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium di papa Francesco; capitolo dedicato alla dimensione sociale dell’evangelizzazione».

            Sempre nel periodo prenatalizio sono in programma altri due incontri molto interessanti della Fisp. Venerdì 12 dicembre, sempre alle ore 18 e presso il “Mater Gratiae”, il prof Luigi Alici, già presidente nazionale dell'Azione Cattolica, aiuterà i partecipanti a comprendere l’importanza dello "Stile cristiano in una società pluralista".

            Sabato 20 dicembre, dalle ore 16 alle 20, presso Casa “Sacro Cuore” in Perugia, mons. Fausto Sciurpa affronterà il tema “L'identità paradossale del cristiano” con un momento di preghiera, meditazione e condivisione, e la Santa Messa prefestiva.

            Si ricorda la finalità della Fisp: «un percorso formativo all’impegno sociale e politico, nello spirito del Vangelo e della Dottrina sociale della Chiesa – spiega mons. Sciurpa –, rivolto prevalentemente ai giovani». Obiettivo della Fisp, aggiunge il sacerdote menzionando il documento CEI La formazione all’impegno sociale e politico (1989),  è quello di «formare animatori di comunità che nel proprio territorio, nelle proprie aggregazioni, facciano crescere “una sempre più radicata consapevolezza che l’educazione all’impegno sociale e politico è parte costitutiva della formazione cristiana”».

Il percorso della Fisp ha la durata di due anni, con una media di quindici incontri all’anno. Al termine verrà rilasciato un attestato che certifica la partecipazione e l’impegno. Gli interessati a quest’iniziativa possono rivolgersi all’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale, che si trova in Montemorcino (str. S. Galigano-S.Lucia, 12/a, 06125 Perugia), aperto il lunedì dalle ore 10,30 alle 12,30 (tel. 075.5750364 / e-mail: lavoro@diocesi.perugia.it).