Mongiovino: sabato prossimo la presentazione del libro “La brocca, il velo e il pane, il santuario di Mongiovino la storia e le carte”

Mongiovino: sabato prossimo la presentazione del libro  “La brocca, il velo e il pane, il santuario di Mongiovino la storia e le carte”

Si svolgerà sabato prossimo, 21 marzo e solstizio di primavera, l’iniziativa di presentazione del libro “La Brocca, il Velo e il Pane, il Santuario di Mongiovino la storia e le carte” edito dalla Casa Editrice Fatchicken, pubblicazione curata della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria con il prezioso impegno del Soprintendente Mario Squadroni e di E. Bogini, S. Cambiotti, C. Rossetti, suoi collaboratori,  finanziata dal Gal Trasimeno – Orvietano con i fondi dell’approccio Leader Asse IV PSR Regione dell’Umbria e fortemente voluta dalle Confraternite del Santissimo Sacramento e della Buona Morte in Mongiovino. Si tratta di un documento storico degli inizi del XIX Secolo, inedito, frutto delle ricerche della Soprintendenza in occasione delle numerose iniziative  del 500mo anniversario del miracolo della moltiplicazione dei pani, e, ricco di notizie storiche sulla importanza di questo Santuario e della sua centralità come luogo di culto nei secoli scorsi per tutto il territorio circostante; testimonianza tanto importante quanto inedita, riporta la vita civile e religiosa attorno a questo monumento, i miracoli, le processioni, la sua storia tramandata nei secoli e ritiene certa l’attribuzione al Bramante almeno nella fase di progettazione ed inizio lavori fino alla sua morte avvenuta nel 1514, dopo la quale i lavori passarono a Rocco da Vicenza. L’iniziativa vedrà la presenza delle più alte autorità civili e religiose, S.E. il Vescovo Paolo Giulietti e Monsignor Orlando Sbicca, l’Assessore Regionale Silvano Rometti, che con grande impegno ha coordinato il tavolo di lavoro sull’Accordo di programma per il recupero e il riuso del complesso edilizio adiacente al Santuario; ancora il Sindaco di Panicale, Giulio Cherubini, il Presidente del Gal Massimo Tiracorrendo, il Priore delle Confraternite Gianluca Bisogno, e la Presidente dell’Accademia Masoliniana Maria Lucia Perego Roma, coordinerà i lavori Francesca Caproni nella doppia veste di Direttore del Gal e camerlengo delle Confraternite. L’illustrazione dei contenuti spetterà al Soprintendente Squadroni e alla Storica dell’Arte Tiziana Biganti. Nel periodo di lavoro, durato quasi un anno, la ricerca archivistica sui documenti che riguardano Mongiovino da parte della Soprintendenza è continuata ed ha incontrato un’altra piacevole scoperta: presso la biblioteca del Senato è depositata una copia dello Statuto di Mongiovino del 1562 la cui copertina, con sei stemmi impressi, è riportata già in questo libro. Le Confraternite, anche per questo documento, si sono già impegnate a renderne possibile una ulteriore pubblicazione, continua quindi l’impegno delle stesse sia nella parte di ricerca archivistica, ma anche la sensibilizzazione di tanti volontari per poter ridare a Mongiovino quella centralità sia quale importante luogo di culto, che come patrimonio culturale da completare e da salvare. Vogliamo, che anche l’iniziativa di Sabato prossimo, e il libro stesso, sia di esempio e che Mongiovino e il Suo Santuario tornino ad assumere la stessa centralità che avevano nei secoli scorsi. Il Gal da parte sua ha inserito questa pubblicazione nel progetto di cooperazione che riguarda gli itinerari culturali e religiosi riconosciuti dal Consiglio d’Europa, che crediamo sia un’altra vera opportunità di sviluppo per il nostro territorio.

 

 Le Confraternite del S.Sacramento e della Buona Morte in Mongiovino