Perugia: Ritiro spirituale operatori e volontari Caritas con il cardinale Gualtiero Bassetti sul tema Carità e misericordia
E’ sempre molto sentito e partecipato il ritiro spirituale degli operatori e volontari Caritas parrocchiali dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve di inizio Anno pastorale, che si svolge da diversi anni nel complesso adiacente all’antico e suggestivo Santuario della Madonna dei Bagni in Casalina di Deruta (Pg), dove è ospitata un’opera segno-struttura di accoglienza della Caritas diocesana per persone in difficoltà.
Il ritiro spirituale, che quest’anno ha per tema “Carità e misericordia”, è in programma sabato 31 ottobre (ore 8.30-13) ed è aperto anche a quanti collaborano nelle varie attività socio-caritative diocesane e a tutti i fedeli. A guidare la riflessione sul rapporto “Carità-Misericordia”, in vista dell’apertura del Giubileo straordinario indetto da papa Francesco proprio sulla Misericordia, sarà il cardinale Gualtiero Bassetti.
Quanti oggi vengono aiutati dalla Chiesa.
Ad introdurre la mattinata di preghiera e condivisione delle varie esperienze, sarà il direttore della Caritas diocesana Daniela Monni, che, nell’invitare operatori e volontari Caritas al ritiro, ricorda quanti oggi vengono aiutati dalla Chiesa. Soprattutto «ci permettono “di servire l’altro non per necessità o vanità, ma perché è bello al di là delle apparenze… l’amore autentico è sempre contemplativo” (Evangelii gaudium)». Si tratta, sottolinea Daniela Monni, «dei giovani profughi pakistani accolti nel complesso parrocchiale di San Giovanni del Prugneto, delle 450 famiglie dell’Emporio della Solidarietà presso il “Villaggio della Carità” in Perugia e delle tante famiglie che si recheranno nei nuovi Empori (di prossima apertura, n.d.r.) a San Sisto, Ponte San Giovanni e Marsciano, de i poveri e dei sofferenti che ogni giorno bussano alle porte delle nostre parrocchie e di quelli accolti nelle opere segno».
Tutti si devono lasciare evangelizzare dai poveri.
Nell’invito a partecipare al ritiro spirituale, il direttore della Caritas diocesana evidenzia un passaggio significativo dell’esortazione apostolica Evangelii gaudium di papa Francesco, che introduce al tema trattato dal cardinale Bassetti: “Per la Chiesa l’opzione per i poveri è una categoria teologica prima che culturale, sociologia, politica o filosofica. Dio concede loro la sua prima misericordia. Questa preferenza divina ha delle conseguenze nella vita di fede di tutti i cristiani, chiamati ad avere gli stessi sentimenti di Gesù… Per questo desidero una Chiesa povera per i poveri. Essi hanno molto da insegnarci. Oltre a partecipare del sensus fidei, con le proprie sofferenze conoscono il Cristo sofferente. E’ necessario che tutti ci lasciamo evangelizzare da loro”.