Perugia: La Veglia di Pentecoste presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti nella chiesa parrocchiale in Santa Lucia
«All’inizio del concerto dei 40 anni di Radio Subasio, in programma sabato sera (14 maggio, n.d.r.) davanti alla cattedrale di San Lorenzo, sarebbe un bel gesto di condivisione, a prescindere se si è credenti o meno, osservare un minuto di raccoglimento-silenzio nel ricordo dei tanti cristiani perseguitati per la fede nel mondo». Ad auspicarlo è il vescovo ausiliare mons. Paolo Giulietti, nel ricordare che il 14 maggio la Chiesa celebra la vigilia di Pentecoste con la Veglia di preghiera da sempre tenuta in cattedrale, ma per la concomitanza di quest’evento canoro-musicale si svolgerà nella chiesa parrocchiale del quartiere di Santa Lucia.
«In comunione con papa Francesco – evidenzia mons. Giulietti – anche quest’anno, durante la Veglia di Pentecoste, ricordiamo e preghiamo per i cristiani perseguitati e martiri per la fede in particolare in Siria e in Medio Oriente. Nel formulare i nostri auguri per i primi 40 anni di attività di Radio Subasio, che affonda le sue radici nella terra di san Francesco, uomo di pace e di misericordia, il minuto di raccoglimento-silenzio che viene proposto possa anche unire idealmente i partecipanti al concerto a quanti, alla stessa ora, si ritroveranno in chiesa a ricordare e a pregare per i tanti cristiani del nostro tempo i cui diritti alla vita e alla libertà religiosa vengono sistematicamente violati in tante parti del mondo. Questa situazione ci interroga profondamente e ci spinge ad unirci in un grande gesto di preghiera a Dio e di vicinanza con questi nostri fratelli e sorelle».
La Veglia di Pentecoste - come già segnalato - si svolgerà il 14 maggio, alle ore 21, nella chiesa parrocchiale di Santa Lucia, e sarà presieduta dal cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti ed animata dalla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali. Al termine della Veglia, come segno, i partecipanti porteranno a casa un lumino da tenere acceso la notte su una finestra. “Vegliando – è scritto nel libretto della Veglia –, celebriamo la discesa dello Spirito vivificante sulla comunità messianica, dono del risorto alla sua Sposa, inizio della missione della Chiesa”.
«La notte di Pentecoste dopo quella di Pasqua – sottolineava il cardinale all’omelia della Veglia dello scorso anno – è la più importante di tutto l’Anno liturgico, perché in questa notte ricordiamo la discesa dello Spirito Santo, che è già presente nel mondo e nella storia degli uomini ancor prima di Gesù».
Altro appuntamento religioso perugino dedicato ai cristiani perseguitati, sarà quello dell’incontro di preghiera con recita del rosario e testimonianze in calendario il prossimo 24 maggio, alle ore 21, nella basilica di San Costanzo, organizzato dal Comitato “Nazarat” per i cristiani in Merio Oriente. Questo appuntamento sarà preceduto dalla conferenza dal titolo: “I cristiani in Medio Oriente: la vita delle comunità in Siria e in Iraq”, che si terrà il 21 maggio, alle ore 16.30, nella Sala dei Notari del palazzo dei Priori, promosso dall’Associazione culturale “Charles Péguy” con il patrocinio dell’Archidiocesi e del Comune di Perugia.