Castiglione del Lago celebra i primi 1000 anni di culto di santa Maria Maddalena

Tutto è pronto a Castiglione del Lago, suggestiva località lacustre del Trasimeno, nell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, per celebrare un “traguardo” significativo e molto sentito dai suoi 15 mila e più abitanti: i primi “1000 anni di culto di santa Maria Maddalena”. A questa grande santa è intitolata la chiesa parrocchiale, come dimostrano importanti documenti storici. Si tratta di un consistente gruppo di “diplomi imperiali”. Il primo di essi risale all’anno 1014 e consiste in un privilegio concesso dall’imperatore Enrico II all’abbazia benedettina di Santa Maria in Farneta con cui vengono riconosciuti e confermati i beni del monastero; nell’elenco delle pertinenze è menzionato situm in congerie Laci cum ecclesia Sancte Marie Magdalene.
«Il culto di santa Maria Maddalena, già documentato dalla prima metà del secolo XI – spiega Valter Moroni, segretario del Consiglio pastorale parrocchiale e coordinatore dell’organizzazione degli eventi del millenario –, testimonia la forte presenza della Chiesa sul nostro territorio, dimostrando come le radici cristiane dello stesso hanno fondato, e debbono continuare a farlo, il buon vivere comune e i valori di riferimento della nostra gente».
La Parrocchia di Santa Maria Maddalena in Castiglione del Lago, guidata dal parroco don Paolo Cherubini, insieme all’Amministrazione comunale e a varie associazioni culturali e socio-aggregative del territorio, vuole festeggiare questo importante anniversario con numerose iniziative di carattere religioso e laico.
Il 18 maggio, alle ore 16, presso il palazzo della Corgna, si terrà un convegno, che aprirà i festeggiamenti del millenario, al quale parteciperanno docenti dell’Università degli Studi di Perugia, tra i quali Giovanna Casagrande, che illustrerà “Il culto di santa Maria Maddalena”, Patrizia Angelucci, che parlerà della “Storia e mito intorno alle origini della chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena”, e Rita Chiacchella, che introdurrà e coordinerà il convegno, il cui obiettivo è quello di offrire ai partecipanti un’occasione per ricordare, approfondire ed anche tramandare alle future generazioni le antiche radici cristiane della comunità castiglionese. Nello specifico, le docenti aggiorneranno sulle ricerche storiche relative agli antichi documenti che attestano la presenza di una chiesa parrocchiale intitolata a santa Maria Maddalene sin dal 1014.
Seguiranno in estate e poi in autunno altri eventi celebrativi del primo millenario, in occasione della festa liturgica e patronale in calendario dal 13 al 22 luglio, e la conferenza teologica sulla figura storica di santa Maria Maddalena, ancora in fase di programmazione.
«E’ una serie di eventi celebrativi in onore della nostra Santa patrona – commenta il parroco don Paolo Cherubini –, che ci apprestiamo a vivere come arricchimento spirituale e culturale offrendolo non solo ai castiglionesi, ma a tutti coloro che sono interessati alla storia religiosa e civile di questa splendida terra umbra confinante con quella toscana. Nel contempo, il millenario – conclude il parroco – possa essere anche occasione per ritrovare la gioia di stare insieme e di collaborazione tra le varie realtà che esprime Castiglione del Lago e il suo comprensorio lacustre».
Soddisfazione per le celebrazioni di questo primo millenario del culto di santa Maria Maddalena è espressa dal cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti, che incoraggia l’intera comunità parrocchiale castiglionese a viverlo intensamente nella fede e nella devozione confidente verso una donna santa per eccellenza, autentica testimone dell’evangelica misericordia di Cristo.