I candidati a sindaco di Perugia si confrontano ai microfoni di “Umbria Radio”

I candidati a sindaco di Perugia si confrontano ai microfoni di “Umbria Radio”

Il 25 maggio, anche i cittadini di Perugia saranno chiamati alle urne per rinnovare i membri dell'Amministrazione comunale ed eleggere il nuovo Sindaco. «Umbria Radio» ha intervistato i sei candidati a primo cittadino del capoluogo umbro, e proporrà le interviste, alle ore 17.30 (in replica alle ore 22), secondo il seguente calendario:

 

Venerdì 15 maggio, Diego Dramane Waugé, per quale è fondamentale la partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica. «Una volta eletto, nella mia segreteria, ci sarà una figura responsabile alla vita partecipata che manterrà un contatto costante con i cittadini, fungendo da tramite tra loro e l'Amministrazione pubblica».

Lunedì 19 maggio, Urbano Barelli, che ritiene che «la manutenzione e la salvaguardia del territorio rappresentino un obiettivo imprescindibile per il benessere di Perugia e per il rilancio dell’economia».

Martedì 20 maggio, Adriana Galgano: «Il centro storico di Perugia torni ad essere un luogo di vita pulsante. Pensiamo che la politica di conservazione del centro storico, come se fosse un museo, senza tener conto delle esigenze di coloro che vi abitano, è stata la principale responsabile dello spopolamento».

Mercoledì 21 maggio, Cristina Rosetti. Condivisione, accessibilità e coesione: «Condivisione intesa come partecipazione del cittadino come protagonista della città; accessibilità, soprattutto per le persone disabili per i quali Perugia è veramente inospitale. Per quanto riguarda la coesione, occorre ricostruire un tessuto sia urbano che sociale: lo scollamento urbanistico è fonte di degrado non solo urbano, ma anche sociale».

Giovedì 22 maggio, Andrea Romizi. Perugia rinasce, riparte, rilancia: «Perugia deve rinascere dal collasso in cui si trova, per poi ripartire; imparare a ricamminare con le proprie gambe, per poi rilanciare, per non commettere l'errore fatto fino ad ora di rimanere seduti, accontentarsi e giocare in difesa».

Venerdì 23 maggio, Wladimiro Boccali. «Perugia capitale europea della cultura non è soltanto un elenco di eventi culturali, ma è lavorare su un'idea di città, con un progetto a medio e lungo periodo, sulla trasformazione e rigenerazione urbana e sulla produzione di lavoro».

 

Le interviste, curate dal giornalista Francesco Locatelli, si potranno ascoltare in diretta sintonizzandosi sulle frequenze 92.0 o 97.2, o seguirle in streaming live sul sito internet www.umbriaradio.it. Si potranno anche riascoltare in podcast, nella sezione “Speciali”, sempre sul sito internet di «Umbria Radio».