LA VICENDA DEL SANTO ANELLO dall’arrivo rocambolesco al dono sacro alla Città

LA VICENDA DEL SANTO ANELLO dall’arrivo rocambolesco al dono sacro alla Città

In occasione della calata del Santo Anello visite guidate dalla Cattedrale di San Lorenzo al Museo Capitolare

 

La Storia è scandita da fatti memorabili, trionfi e sconfitte, patti di alleanze, rinnovamenti spirituali, amori, legami eterni, intrighi cittadini e atti empi apparentemente secondari, ma che mostrano un legame vivo nella tradizione di un popolo.

La vicenda legata al Sant’Anello è uno degli eventi più significativi accaduti a Perugia, che ha dato vita a una storia non soggetta all’oblio del tempo, poiché indissolubilmente legata alla città.

Uno scrigno inviolabile conserva l’Anello appartenuto secondo la tradizione alla Vergine Maria e visibile solamente due volte l’anno: una storia che ebbe inizio il 29 luglio 1473 quando l’anello giunse a Perugia suscitando un grande fervore nell’intera comunità civile e religiosa, dando avvio ad una devozione tutt’ora viva e mai interrotta.

Il 29 luglio 2022, in occasione della calata del Sant’Anello, sono previste delle visite guidate a cura del personale di Genesi e dell’Isola di San Lorenzo. Le visite dal titolo “La vicenda del Santo Anello: dall’arrivo rocambolesco al dono sacro alla Città” proporranno un focus tematico proprio sulla storia del Sant’Anello e sulle bellezze artistiche che la sua presenza in città ha generato. Una storia che coinvolge le magistrature locali, i vescovi, i fedeli, le confraternite e gli artisti. Proprio per questa cappella, Pietro Vannucci detto il Perugino, nei primi anni del Cinquecento, eseguì lo Sposalizio della Vergine, oggi conservato nel museo di Caen.

Come è giunto l’Anello a Perugia? Dov’è custodito? Oggi cosa testimonia? Queste sono solo alcune delle domande che avranno una risposta nella visita. Partendo dalla Cattedrale, e in particolar modo dalla cappella che conserva il prezioso reliquiario in oro e in argento- capolavoro dell’oreficeria rinascimentale eseguito nel 1511 dalla bottega degli orafi perugini Federico e Cesarino del Roscetto- la storia proseguirà nelle sale del Museo del Capitolo.

L’evento, rientra nell’ampio progetto di valorizzazione del complesso dell’Isola di San Lorenzo e della Cattedrale portato avanti da Genesi- fa notare l’amministratore diocesano Mons. Marco Salvi- che intende far conoscere il suo patrimonio, raccontandone storia e vicende. Sono dei segnali importanti per la vita della cattedrale e della diocesi intera-continua Mons. Salvi- che permettono a turisti e cittadini di approfondire aspetti significativi della vita dell’uomo in cammino, che da secoli torna ad affidarsi alla protezione materna di Maria. Una ricerca che trova nelle opere d’arte e nella loro committenza una naturale forma di espressione in cui umanità e divinità si incontrano.

La durata del percorso guidato è di circa 45 minuti con partenze a orari fissi (19:30, 20:30, 21:30, 22:00) e il costo è di 10 € a persona. L’ingresso in Cattedrale, eccezionalmente aperta la sera, sarà libero.

Per info e prenotazioni si prega di contattare i seguenti numero di telefono 075.5724853 e 075.8241011 oppure scrivere una mail a isolasanlorenzo@genesiagency.it