Perugia: il cardinale Bassetti in Africa. Visita alla Diocesi di Zomba (Malawi) in occasione dei primi 25 anni di attività socio-caritativa e di cooperazione internazionale dellassociazione diocesana perugina Amici del Malawi

E’ giunta in Sud Africa questa mattina (12 aprile) una delegazione umbra di rappresentanti e operatori per la cooperazione internazionale di Istituzioni civili e religiose guidata dal cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti. Della delegazione, che nei prossimi giorni si recherà in Malawi da dove farà rientro in Italia il 19 aprile dopo uno scalo ad Addis Abeba in Etiopia, ne fanno parte, tra gli altri, la presidente della Regione Catiuscia Marini, l’assessore al Comune di Perugia Edi Cicchi e il presidente degli “Amici del Malawi” mons. Saulo Scarabattoli.
Questo viaggio è stato programmato in occasione dei primi 25 anni di attività dell’associazione diocesana perugina “Amici del Malawi” e dell’accordo di collaborazione tra l’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve e la Diocesi di Zomba, che negli anni ha coinvolto anche alcune Istituzioni civili e realtà imprenditoriali umbre. In Malawi, Paese tra i più poveri dell’Africa e che sta vivendo una delle carestie più gravi della sua storia seguite da non poche epidemie, la delegazione visiterà le opere di carità e di promozione sociale realizzate in questi anni e incontrerà autorità e vescovi locali.
Fino al 14 aprile la delegazione sarà in Sud Africa per la visita ad alcune realtà missionarie presenti a Johannesburg e a Pretoria. In particolare, nel pomeriggio del 12 a Pretoria, presso la Casa dei Padri Stimmatini, sono previsti incontri con l’arcivescovo mons. William Slattery e il nunzio apostolico mons. Peter Brian Wells, cui seguirà la concelebrazione eucaristica nella cattedrale del Sacro Cuore di Gesù. La giornata di mercoledì 13 sarà dedicata alla visita della missione di Oukasie, a nord di Johannesburg, retta dalle consacrate laiche della Comunità di Gesù, fondata negli anni Settanta; seguirà la visita del grande sobborgo di Soweto, con il museo dell’Apartheid e la chiesa Regina Mundi, dove nel 1976 ebbero luogo i primi sommovimenti popolari contro il regime segregazionista. Nel tardo pomeriggio è previsto l’incontro con l’arcivescovo di Johannesburg Buti Thlagale.