Perugia: Il cardinale Gualtiero Bassetti in visita per il precetto pasquale a due realtà produttive della zona industriale di San Sisto-SantAndrea delle Fratte, lEuropoligrafico, industria primaria in Italia nel campo cartotecnico, e lazienda Mauro Benedetti, da cinque generazioni operante nel campo degli imballaggi
E’ consuetudine del cardinale arcivescovo di Perugia-Città della Pieve Gualtiero Bassetti visitare periodicamente i luoghi di lavoro, in particolare nei periodi natalizio e pasquale. In prossimità della S. Pasqua, il porporato, accompagnato dal parroco don Claudio Regni, si recherà presso alcune realtà produttive della principale zona industriale del capoluogo umbro, San Sisto-Sant’Andrea delle Fratte.
Giovedì 10 marzo, il cardinale, prima di partecipare alla conferenza stampa di presentazione dell’Emporio Caritas “Divina Misericordia” allestito in questa zona che conta 500 realtà produttive (diverse delle quali in difficoltà a causa della crisi), visiterà, alle ore 9, l’Europoligrafico, già Poligrafico Buitoni, che affonda le proprie origini agli inizi del ‘900. Il presule sarà accolto dal presidente del Gruppo Europoligrafico, conte Gastone Colleoni, e celebrerà il precetto pasquale con le maestranze e il personale direttivo.
Attualmente, l’Europoligrafico è una primaria realtà in Italia nel settore cartotecnico (produzioni di astucci, scatole etc. stampate ad alta definizione) con una significativa presenza anche a livello europeo. Vi lavorano circa 200 persone, di cui oltre la metà nel solo stabilimento di Perugia, grazie alle quali la società sviluppa su tre stabilimenti produttivi oltre 50 milioni di euro di fatturato. Dati che sono incoraggianti e danno speranza al mondo del lavoro messo a dura prova dalla crisi economica, la cui ripresa è molto lenta.
La mattinata dell’arcivescovo nella zona industriale proseguirà con la visita, alle ore 10.30, all’azienda Mauro Benedetti Spa operante nel campo degli imballaggi da cinque generazioni. Questa azienda è a conduzione familiare e dà lavoro a circa 100 persone tra collaboratori diretti ed indotto.
I Benedetti iniziarono la loro attività come artigiani bottai nelle colline toscane e, poi, divennero fabbricanti di casse in legno, chiamati ad operare nei primi anni venti del ‘900, a Perugia, da Giovanni Buitoni per produrre le casse per lo stabilimento della Perugina. Quest’azienda, successivamente, con Mauro Benedetti si concentrò nella produzione di scatole in cartone ondulato. Oggi Maria Pia e Francesca Benedetti, insieme alla madre Giovanna Speziali, portano avanti l’attività creata dal padre Mauro nel 1956, concentrando le loro energie nel sito di Sant’Andrea delle Fratte, una realtà integrata dove viene prodotto cartone ondulato per numerosi settori merceologici. Accanto all’attività industriale, le Benedetti hanno avviato una piccola realtà artigianale, “B-Trade”, che si occupa della produzione di imballaggi in cartone ondulato in piccola tiratura e complementi d’arredo, sempre in cartone ondulato, per fiere, allestimenti ed arredamento in genere.