Perugia: Il contributo dei cattolici alla vita del Paese dallunità ad oggi conclude il primo anno della Scuola di formazione allimpegno sociale e politico. Relazionerà Domenico Rosati, senatore della Repubblica ed ex presidente nazionale delle Acli

Sostenuta ed incoraggiata dal cardinale Gualtiero Bassetti, la “Scuola di formazione all'impegno sociale e politico (FISP)” promossa dall’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, conclude il suo primo anno di attività venerdì 6 giugno (ore 18), presso il Centro Mater Gratiae in Montemorcino di Perugia, con l’incontro dedicato ad un tema molto sentito per la fase storica attuale: “Il contributo dei cattolici alla vita del Paese dall'unità ad oggi”.
A relazionare e a guidare la riflessione è stato invitato Domenico Rosati, senatore della Repubblica, ex presidente nazionale delle Acli. «Quest’ultimo incontro della FISP – spiega mons. Fausto Sciurpa, direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace – si soffermerà in particolar modo su “I cattolici dal bipolarismo alle larghe intese”, o come suggerisce il relatore su “La transizione cattolica”». «L’intervento del senatore Rosati – sottolinea mons. Sciurpa – si presenta molto stimolante, sia per i riferimenti storici come per le considerazioni di merito, per questo si è ritenuto importante allargare la proposta dell’incontro non solo ai corsisti, ma a quanti possono esserne interessati».