Perugia: in cattedrale sarà ricordato mons. Remo Bistoni a un anno dalla morte

Il 9 agosto 2014, all’età di 90 anni, veniva a mancare mons. Remo Bistoni all’affetto dei suoi cari e di quanti lo conobbero. Il prossimo 11 agosto, alle ore 18, nella cattedrale di San Lorenzo in Perugia, dove per numerosi lustri mons. Bistoni svolse il ministero sacerdotale come canonico penitenziere, sarà celebrata la S. Messa in suo suffragio.
Mons. Bistoni era nato ad Arezzo il 21 aprile 1924 ed ordinato sacerdote il 29 giugno 1948 nella cattedrale di San Lorenzo in Perugia. Giovane sacerdote, fu incaricato di seguire il settore giovanile dell’Azione Cattolica. Insegnante di religione cattolica, si dedicò anche al giornalismo, guidando per diversi anni il settimanale regionale «La Voce» e collaborando con la diocesana «Radio Augusta Perusia», oggi «Umbria Radio». Ha scritto libri di poesie e di profili biografici di santi e non solo. Di grande interesse sono le sue rievocazioni storiche, ricche di date e personaggi come “Una Chiesa presente. Passaggio del fronte nel territorio della diocesi perugina 1943-1944”.
Molto attento e sensibile ai temi del lavoro, mons. Bistoni fu per più di mezzo secolo cappellano dello stabilimento della Perugina. È ricordato da molti suoi estimatori per essere stato uno dei fondatori e dei più convinti sostenitori dell’Associazione “Amici del Malawi”, creando un gemellaggio tra l’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve e quella di Zomba nel Malawi. Grazie a questa sua instancabile opera di aiuto missionario, è riuscito ad attivare in questo Paese africano ospedali, scuole e laboratori all’avviamento professionale. Anche per questo suo impegno pastorale e sociale, oltre che culturale, fu insignito, il 20 giugno 2009, del prestigioso riconoscimento civile dell’Iscrizione all’Albo d’Oro della Città di Perugia.
Mons. Bistoni era nato ad Arezzo il 21 aprile 1924 ed ordinato sacerdote il 29 giugno 1948 nella cattedrale di San Lorenzo in Perugia. Giovane sacerdote, fu incaricato di seguire il settore giovanile dell’Azione Cattolica. Insegnante di religione cattolica, si dedicò anche al giornalismo, guidando per diversi anni il settimanale regionale «La Voce» e collaborando con la diocesana «Radio Augusta Perusia», oggi «Umbria Radio». Ha scritto libri di poesie e di profili biografici di santi e non solo. Di grande interesse sono le sue rievocazioni storiche, ricche di date e personaggi come “Una Chiesa presente. Passaggio del fronte nel territorio della diocesi perugina 1943-1944”.
Molto attento e sensibile ai temi del lavoro, mons. Bistoni fu per più di mezzo secolo cappellano dello stabilimento della Perugina. È ricordato da molti suoi estimatori per essere stato uno dei fondatori e dei più convinti sostenitori dell’Associazione “Amici del Malawi”, creando un gemellaggio tra l’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve e quella di Zomba nel Malawi. Grazie a questa sua instancabile opera di aiuto missionario, è riuscito ad attivare in questo Paese africano ospedali, scuole e laboratori all’avviamento professionale. Anche per questo suo impegno pastorale e sociale, oltre che culturale, fu insignito, il 20 giugno 2009, del prestigioso riconoscimento civile dell’Iscrizione all’Albo d’Oro della Città di Perugia.



