Perugia: l’incontro tra il cardinale Bassetti e il metropolita Zervos
E’ stato un incontro all’insegna della sincera amicizia e dal significativo spirito ecumenico tra il cardinale Gualtiero Bassetti e il metropolita Gennadios Zervos, arcivescovo ortodosso d'Italia e Malta ed esarca per l'Europa meridionale del Patriarcato di Costantinopoli, tenutosi nel pomeriggio del 2 maggio nella cattedrale di San Lorenzo in Perugia. L’incontro è avvenuto in occasione del VII Convegno del Clero diocesano della Chiesa greco ortodossa d’Italia e Malta, in svolgimento nel capoluogo umbro dal 1 al 3 maggio, il cui tema di studio è "La divina Liturgia di san Giovanni Crisostomo”, che vede numerosi partecipanti tra archimandriti, igumeni, presbiteri e diaconi e igumene e monache. Questi, al termine dell’incontro tra il cardinale Bassetti e il metropolita Zervos, hanno visitato il complesso architettonico della cattedrale e il suo Museo.
Le due eminenze, nel salutarsi, hanno sottolineato il lungo cammino di dialogo e collaborazione compiuto dalle loro due Chiese anche a Perugia. Hanno sottolineato il clima favorevole che si coglie anche nell’accoglienza di fedeli ortodossi coinvolgendoli con i rappresentanti del loro Clero nelle iniziative che contribuiscono alla crescita dell’ecumenismo. Al riguardo, sia il cardinale Bassetti che il metropolita Zervos hanno apprezzato l’opera svolta da più di mezzo secolo dal Centro ecumenico ed universitario “San Martino” in Perugia, guidato sapientemente da mons. Elio Bromuri, direttore dell’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, presente a questo significativo incontro in San Lorenzo, dove per la prima volta - come ha evidenziato lo stesso mons. Bromuri - è stata accolta una numerosa rappresentanza di religiosi e religiose della Chiesa ortodossa. Non pochi sacerdoti greco ortodossi, nel corso degli anni, sono stati ospitati in strutture di accoglienza della Chiesa cattolica perugina per poter frequentare i corsi di lingua italiana presso l’Università per Stranieri. Come sono ancora in tanti quelli che ogni settimana si incontrano presso il Centro ecumenico “San Martino” per riflettere sulla Parola di Dio o su temi di attualità religiosa.
Il cardinale Bassetti ha anche ricordato che «per molti anni, una volta al mese, è stata celebrata la Divina Liturgia per la comunità greco ortodossa nella chiesa dell’Università prima che il mio predecessore, mons. Giuseppe Chiaretti, concedesse in uso la chiesa di Santa Croce, situata nel centro storico di Perugia, divenuta ora la parrocchia dedicata a San Gerasimo, servita dal reverendo padre George Khachidze».
Il metropolita Zervos ha espresso la sua gratitudine per l’accoglienza ricevuta in spirito evangelico ed ha portato al cardinale Bassetti «i fervidi auguri ed il saluto pasquale “Cristo è Risorto” di Sua Santità il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, il quale mi ha detto – ha proseguito Zervos – di invitare vostra eminenza al Patriarcato ecumenico come suo ospite. Il Patriarca Bartolomeo I si incontrerà a breve con Papa Francesco a Gerusalemme, in occasione del 50° anniversario dello storico incontro di Papa Paolo VI con il Patriarca Atenagora, due fondatori del dialogo ecumenico, la base del rincontro tra Oriente ed Occidente. Sono grandiose personalità spirituali che hanno aperto la strada per camminare tutti insieme verso la realizzazione della volontà di Dio».
Il cardinale Bassetti, precedendo nell’intervento il metropolita Zervos, ha commentato l’imminente incontro tra Papa Francesco e il Patriarca Bartolomeo dicendo: «si incontreranno a Gerusalemme per rafforzare i vincoli di carità fra le nostre due Chiese, nella santa memoria dei due grandi pastori Paolo VI e Atenagora».