Perugia per i Giovani ONLUS presenta “All’opera, l’arte della solidarietà”. Giovedì 17 dicembre (h 12.00) inaugurazione della Bottega degli Artisti

Perugia per i Giovani ONLUS presenta “All’opera, l’arte della solidarietà”. Giovedì 17 dicembre (h 12.00) inaugurazione della Bottega degli Artisti

            Si chiama "La bottega degli artisti" ed è il nuovo progetto di "Perugia per i Giovani Onlus", l'associazione di volontariato che opera nel territorio perugino per promuovere la crescita umana dei giovani, realizzando progetti ed eventi, sostenendoli e accompagnandoli in percorsi di carattere educativo, formativo, aggregativo, ludico, sportivo, caritativo, socio-assistenziale, artistico e culturale. Il locale utilizzato per "La bottega degli artisti", completamente restaurato e sito in via Maestà delle Volte n° 8, sarà inaugurato giovedì 17 dicembre alle ore 12.00 alla presenza di Edi Cicchi, assessore del Comune di Perugia con delega ai servizi sociali, famiglia, edilizia pubblica e pari opportunità.

            Perugia per i Giovani Onlus ha voluto raccogliere la sfida di offrire alle giovani generazioni un luogo in cui poter dare spazio all'arte e alla creatività, proprio nel cuore del centro storico: un'opportunità per mettersi alla prova, misurarsi con il proprio futuro e vivere pienamente quello che significa essere cittadinanza attiva, nella ricerca della propria specificità culturale e sociale. Dopo l'intervento di ripristino di un'antica bottega artigiana situata in via Maestà delle Volte, totalmente a carico dell'associazione e con il supporto e l'autorizzazione del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo in Perugia, già da alcuni mesi il locale è stato messo gratuitamente a disposizione di giovani artisti e artigiani che operano nel perugino.

            «L'obiettivo del progetto - spiega don Riccardo Pascolini, presidente dell'associazione - è offrire gratuitamente uno spazio per produrre e promuovere l’arte e l’artigianato. Desideriamo, infatti, incentivare la capacità di fare rete con concrete occasioni di incontro e confronto, ma ancor di più si vuole incoraggiare la progettualità, la sperimentazione e la relazione con le altre realtà culturali locali e cittadine». Ma in questo periodo natalizio nella "Bottega degli artisti" si sta concretizzando un'importante progetto dal titolo "All'opera, l'arte della solidarietà": «in concomitanza con il periodo natalizio, laddove la ricerca di un dono da regalare è tradizione consolidata, segno di amicizia e affetto, occasione di condivisione - spiegano i referenti dell'associazione - abbiamo pensato, sulla scia di tante autorevoli e consolidate esperienza di prossimità, di fare in modo che alcuni tipi di produzioni artigianali diventassero il segno e il mezzo per incarnare fattivamente l'altissima arte della solidarietà».

            Il progetto, patrocinato dall'Assemblea Legislativa della Regione Umbra, dalla Provincia e dal Comune di Perugia, ha visto la collaborazione dell'Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, dell'Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile, del Coordinamento Oratori Perugini, il Comitato zonale ANSPI di Perugia-Città della Pieve, l'Azione Cattolica di Perugia, il Progetto Policoro e Maisons des Enfants Onlus. «La presenza e la pluralità di questi soggetti - continua don Riccardo - sono la dimostrazione di quanto sia importante rilanciare un modello di partecipazione attiva sul territorio, basata anche sulla collaborazione. "La Bottega degli Artisti" si pone come occasione propizia per dare un impulso alla città, nello specifico rivitalizzando il centro storico di Perugia. La nostra associazione, come ha fatto in passato e come vuole continuare a fare in futuro, è pronta a supportare i giovani nei loro desideri creativi e intraprendenti, offrendo uno spazio fisico e tangibile affinché possano inseguire i loro sogni e realizzare con impegno i loro progetti».

            Tutti i proventi della raccolta fondi saranno interamente devoluti per scopi di solidarietà e sussidiarietà (dalla missione giovani in Malawi ai bambini del Madagascar) ad azioni di promozione sociale, prossimità e volontariato sul territorio perugino, attraverso l'azione congiunta del Coordinamento Oratori Perugini e tutti i partner di progetto.