Perugia: per la prima volta una Scuola di musica popolare ed antica. A promuoverla lIstituto Salesiano Don Bosco

Grande successo a Perugia, alla Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, per la presentazione della prima “Scuola di musica popolare ed antica”, che si terrà all’Istituto Salesiano “Don Bosco”. Sala gremita, esecuzioni brillanti di brani musicali con i più diversi strumenti: violino popolare, arpa antica, liuto, cornamusa, zampogna e flauto, chitarra jazz, tamburo e tamburello, organetto ed altro ancora: questi gli strumenti che verranno insegnati, insieme con il canto medievale e tante danze tipiche, dalla Campania all’Abruzzo, dal Lazio, alla Calabria.
E’ stata la coordinatrice dell’Associazione culturale ART-MUSIQUE, Marisa Cutuli, a presentare l’iniziativa aperta a giovani e meno giovani, con iscrizioni presso www.artmusique.it (340-5489141).
Sono docenti di grande qualità ed esperienza: Goffredo degli Esposti, Stefano Del Vecchio, Pierluigi Serrapede, Andrea Piccioni, Gioele Sindona, Alberta Giannini, Katerina Ghannudi, Stefano Graziano; per il canto Simone Sorini, per i corsi di danza popolare Alessandro Calabrese, Cristina Falasca, Agata Scopelliti, Maria Del Porto, Franca Tarantino, Lila Tarroni.
La Scuola troverà sede nel prestigioso complesso di San Prospero, la chiesa con gli affreschi datati 1225, tra i più antichi di Perugia, ed il ciborio dell’VIII secolo. Si congiunge così la musica con l’arte, espressioni del bello, valori formativi perciò: è la tradizione di Don Bosco, che affermava: “una casa salesiana senza musica è come un corpo senz’anima”. L’ha sottolineato Il direttore dell’Istituto Salesiano, don Giorgio Colajacomo, che colloca così la proposta all’interno del rilancio dell’Oratorio, nella celebrazione del Bicentenario della nascita del Santo.