Perugia: “Per una Chiesa della Misericordia e della Tenerezza”. La Casa della Tenerezza offre tre giornate di riflessione per famiglie, fidanzati, sacerdoti e gruppi di spiritualità della Tenerezza sul tema dell’Amoris Laetitia

Perugia: “Per una Chiesa della Misericordia e della Tenerezza”. La Casa della Tenerezza offre tre giornate di riflessione per famiglie, fidanzati, sacerdoti e gruppi di spiritualità della Tenerezza sul tema dell’Amoris Laetitia

Il “Centro familiare - Casa della Tenerezza” in Perugia dedica un particolare evento per riflettere sul tema della Misericordia, in questo Anno giubilare, e ad essa dedicato. Oltre alle consuete “Scuole di Tenerezza” per coppie di fidanzati, sposi, coppie in crisi e separati, quest'anno viene proposto un ritiro di approfondimento su “Misericordia e Tenerezza”, temi centrali nell'esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco sul tema della famiglia.

Il ritiro si svolgerà da giovedì 2 a sabato 4 giugno a Trevi (Pg), in una struttura ampia e adatta anche ai bambini. Sarà un momento pensato per famiglie e pastori. Questa tre-giorni rappresenta una speciale opportunità per tutte le famiglie, fidanzati e gruppi di famiglie che stanno facendo o desiderano fare un cammino di coppia o di comunità, alla ricerca della “Spiritualità della Tenerezza”. Ci sarà la possibilità di comprendere meglio l’esperienza del “Centro familiare” perugino e di fare comunione con tante altre coppie e famiglie, facendo proprie le parole del Papa: «Camminiamo, famiglie, continuiamo a camminare! Quello che ci viene promesso è sempre di più. Non perdiamo la speranza a causa dei nostri limiti, ma neppure rinunciamo a cercare la pienezza di amore e di comunione che ci è stata promessa” (Amoris Laetitia n. 325).

Per info e iscrizioni www.casatenerezza.it .

Si ricorda che il “Centro familiare - Casa della Tenerezza” in Perugia, fondato da mons. Carlo Rocchetta e animato da diverse famiglie, è una comunità di fedeli, di condivisione tra sposi, coniugi soli, laici e persone consacrate. La comunità è anche un luogo di accoglienza temporanea per coppie in difficoltà.