Perugia: Presentato il volume giubilare Assisi-Collevalenza: due grandi sorgenti per rigenerarsi curato dalla Sezione Umbria dellOrdine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Alla conferenza stampa sul programma diocesano del Giubileo Straordinario della Misericordia è stato presentato anche il volume dal titolo “Assisi-Collevalenza: due grandi sorgenti per rigenerarsi”, frutto della Sezione Umbria dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Si tratta di una vera e propria impresa editoriale ispirata dal Giubileo della Misericordia e incoraggiata dalla lettera-messaggio dei Vescovi dell’Umbria rivolta ai fedeli in occasione dell’indizione dell’Anno Santo. A presentare quest’opera, che ha visto nella stesura la collaborazione scientifica della medievalista perugina Giovanna Casagrande, è stato Alberto Pasqualoni, preside della Sezione Umbria dell’Ordine Equestre, nonché ideatore e curatore del volume. Il dott. Pasqualoni ha sottolineato che «quest’opera, che si prefigge con la sua distribuzione di raccogliere fondi per sostenere i progetti delle comunità in Terra Santa promossi dal nostro Ordine, è dedicata a due grandi poli della Misericordia in Umbria: la Porziuncola di Santa Maria degli Angeli in Assisi e il Santuario dell’Amore Misericordioso in Collevalenza di Todi».
E’ stata la prof.ssa Casagrande a parlare di «volume “ponte” che lega queste due entità religiose, Assisi-Collevalenza, all’insegna della Misericordia in Umbria, che fanno riferimento a due figure di grandi santi, Francesco e Madre Speranza». Giovanna Casagrande, nel citare quanto scritto nella nota introduttiva dal cardinale Gualtiero Bassetti, ricorda che la nostra regione «non è solamente il polmone verde d’Italia, ma anche il cuore colmo di misericordia della nostra nazione; infatti, a breve distanza l’una dall’altra, si collocano due realtà religiose che nella Misericordia divina hanno trovato la loro ragion d’essere».
Il volume di 180 pagine, corredato di splendide immagini relative alla Porziuncola di Santa Maria degli Angeli e al Santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza, si presenta in una veste editoriale di notevole eleganza grafica grazie alla cura delle Edizioni Fabrizio Fabbri Editore. L’opera raccoglie tredici specifici interventi, di cui tre incentrati sulla natura del Giubileo, cinque vertono sulla figura di Francesco d’Assisi, sul suo “perdono” e sulla Basilica della Porziuncola, altri tre inquadrano l’altro polo della Misericordia in Umbria, Collevalenza, e gli ultimi due su temi specifici: Il legame “pellegrinaggi-giubilei” attraverso la storia e l’attualità, curato dal vescovo ausiliare mons. Paolo Giulietti; I “Segni di Misericordia nelle Opere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme” a cura di Alberto Pasqualoni, dove ricorda l’attività culturale, spirituale e caritativa svolta nella regione Umbria.