Perugia: rilanciare l’impegno socio-politico dei cattolici partendo dai giovani. L’iniziativa del Circolo “La Pira” dal titolo “Prendete in mano la storia e fatene un capolavoro”

Perugia: rilanciare l’impegno socio-politico dei cattolici partendo dai giovani. L’iniziativa del Circolo “La Pira” dal titolo “Prendete in mano la storia e fatene un capolavoro”

            Dopo l’avvio del secondo anno del percorso di Formazione all’impegno sociale e politico (Fisp) dello scorso 29 ottobre, promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale, il prossimo 3 novembre (ore 18.45-20.00), presso il Centro Mater Gratiae in Montemorcino di Perugia, prenderà il via il ciclo di incontri tenuti da suor Roberta Vinerba e dai giovani del Circolo “Giorgio La Pira” dedicati alla formazione politica dei giovani intitolato “Prendete in mano la storia e fatene un capolavoro”. 

In collaborazione con la Pastorale diocesana giovanile, gli incontri hanno come fine quello di offrire una formazione di base ai giovani perugini perché abbiano strumenti adeguati per diventare cittadini attivi nella vita politica della città. Il precorso prevede dapprima una riflessione circa la relazione tra Parola di Dio e impegno politico; seguirà una esposizione di come il Magistero della Chiesa intende la relazione tra Chiesa, laici e politica. Gli ultimi due incontri avranno a tema la formazione di una società giusta ed infine la proposta concreta dell’attività politica come vocazione specifica cristiana.

Il “Circolo Giorgio La Pira” che quest’anno festeggia i dieci anni dalla fondazione, è una associazione di giovani cristiani che settimanalmente si incontrano per studiare la Dottrina Sociale della Chiesa e che in questi anni hanno offerto alla città di Perugia molte occasioni di formazione politica con convegni e giornate di studio sui temi attinenti al vivere comune. Numerosi soci del Circolo sono stati o sono attualmente impegnati a livelli differenti nell’ambito politico attivo, perché, come afferma suor Roberta, che del Circolo è presidente: «da cristiani dobbiamo essere protagonisti delle scelte politiche, dell’architettura sociale, economica, amministrativa della città in cui si vive. I giovani non possono subire sempre scelte fatte altrove, è chiesto loro di diventare competenti, di formarsi, di non essere improvvisatori, in modo da portare il loro contributo per il bene comune della città. Non è tempo di stare a guardare, è tempo di assumersi responsabilità che, per un cristiano, assumono il dovere di lavorare per la carità sociale. I cristiani hanno un loro specifico contributo da offrire per la costruzione della città senza il quale tutti siamo più poveri».

Gli incontri di formazione all’impegno politico sono destinati a giovani dai 17 ai 35 anni e si svolgono al Centro Mater Gratiae nei quattro lunedì di novembre, dalle ore 18.45 alle ore 20.00. Per informazioni presidente@circologiorgiolapira.it .